Pianificazione Previdenziale Aziendale

Data di pubblicazione
16.10.2025

Perché una buona pianificazione previdenziale è fondamentale per ogni azienda?

Malattia, infortunio e LPP: proteggere il personale significa proteggere l’impresa

Molte aziende in Svizzera si concentrano su vendite, margini e crescita, ma trascurano un aspetto cruciale: la sicurezza previdenziale del proprio personale.
Una pianificazione previdenziale solida — che includa malattia, infortunio (LAINF) e previdenza professionale (LPP) — non è solo un dovere, ma una vera strategia di gestione aziendale.

Garantire coperture adeguate significa proteggere le persone, ma anche assicurare la continuità e la stabilità dell’azienda stessa.

1. Malattia: cosa succede se un collaboratore si assenta per mesi?

In Svizzera, il datore di lavoro deve continuare a versare il salario per un periodo determinato in caso di malattia. Senza un’assicurazione collettiva d’indennità giornaliera, questi costi possono diventare molto pesanti.

Esempio pratico:
Un collaboratore con salario annuo di 80’000 CHF si ammala per sei mesi.
Se l’azienda non ha un’assicurazione perdita di guadagno, dovrà continuare a pagare il salario integralmente per almeno 2-3 mesi (a seconda dell'anzianità di servizio). Con una copertura assicurativa adeguata, invece, l’assicurazione rimborsa, minimo, l’80% del salario, permettendo all’azienda di evitare un impatto diretto sulla liquidità.

Una corretta pianificazione permette di stabilire:

  • quanto tempo l’azienda può coprire autonomamente;
  • a partire da quando interviene l’assicurazione;
  • e quale livello di protezione è più adatto al profilo dei collaboratori.

2. Infortunio: la LAINF è obbligatoria, ma spesso non basta

Tutti i dipendenti in Svizzera sono assicurati obbligatoriamente contro gli infortuni professionali e non professionali tramite la LAINF. Tuttavia, molte aziende ignorano che questa copertura ha limiti precisi.

Esempio pratico:
La LAINF copre fino a un reddito massimo assicurato di 148’200 CHF (2025).
Un dirigente con salario di 180’000 CHF che subisce un grave infortunio riceverà quindi prestazioni calcolate solo fino a 148’200 CHF, con una perdita di reddito significativa.

Un’assicurazione complementare LAINF permette di colmare questa lacuna e garantire che i redditi più alti siano coperti integralmente, tutelando sia il collaboratore sia l’azienda, che evita richieste di sostegno economico aggiuntivo o conflitti interni.

3. LPP: il pilastro spesso dimenticato nella pianificazione aziendale

La previdenza professionale (LPP) è molto più che una semplice obbligazione legale: è uno strumento strategico di attrazione e fidelizzazione del personale.

Molte imprese si limitano alle prestazioni minime, ma una cassa pensione ben strutturata può fare la differenza tra un’azienda che subisce la concorrenza e una che attrae talenti.

Esempio pratico:
Due aziende offrono lo stesso salario, ma una prevede un piano LPP più generoso (ad esempio assicurando il salario intero e non solo la parte coordinata). Il collaboratore percepisce immediatamente il valore aggiunto e sarà più incline a restare nel lungo termine.

Inoltre, una buona pianificazione LPP permette di:

  • ottimizzare i contributi a livello fiscale per azienda e dipendenti;
  • migliorare le prestazioni di vecchiaia, invalidità e decesso;
  • personalizzare i piani secondo i diversi livelli di personale (ad es, dirigenti, impiegati amministrativi, operai, ecc).

4. Una pianificazione previdenziale integrata: vantaggi per tutti

Un’analisi previdenziale aziendale consente di coordinare perfettamente i tre ambiti — malattia, infortunio e LPP — evitando lacune o sovrapposizioni di copertura.
Il risultato?

  • Meno rischi finanziari per l’azienda;
  • Maggiore sicurezza per i collaboratori;
  • Ottimizzazione gestionale delle prestazioni.

Inoltre, aziende che dimostrano attenzione verso il benessere e la sicurezza dei propri dipendenti migliorano la propria reputazione e diventano datori di lavoro più attrattivi sul mercato.

5. Conclusione: pianificare oggi per garantire il domani

Ogni azienda, indipendentemente dalle dimensioni, dovrebbe periodicamente verificare le proprie coperture previdenziali.
Una consulenza indipendente permette di individuare eventuali lacune e strutturare un piano completo e sostenibile.

Proteggere i collaboratori non è solo una questione di obblighi: è una scelta di responsabilità, lungimiranza e leadership.

Torna al Blog
Consulenza previdenziale svizzera

Esperienza che guida il tuo futuro