Terzo pilastro 2025:
Le persone affiliate a una cassa pensione (generalmente lavoratori dipendenti): possono versare contributi massimi per l’anno 2025 pari a CHF 7258 /anno.
Per chi non è affiliato a una cassa pensione (generalmente indipendenti): possono versare contributi pari al 20% del reddito, ma fino a un massimo di CHF 36'288/anno.
Di norma, gli importi determinanti del 3° pilastro seguono l’adeguamento delle rendite AVS.
Tale adeguamento viene proposto ogni due anni (salvo qualora si realizzi l’eccezione del capoverso 4 dell’art. 33ter LAVS).
Ai fini della deduzione fiscale, vengono tenuti in considerazione gli importi versati al pilastro 3a dal 01.01.2025 al 31.12.2025. Poi, tra gennaio e febbraio 2026 riceverete dalla compagnia con cui avete stipulato il terzo pilastro l'attestazione da allegare alla vostra dichiarazione d'imposta. Chi ha più di un terzo pilastro, naturalmente riceverà un'attestazione per ogni contratto, ma in ogni caso il totale non può superare il massimo deducibile per l'anno 2025. In questo modo verrà dedotto dal vostro reddito imponibile la somma dei premi versati al terzo pilastro 3A. Chi invece è imposto alla fonte, come ad esempio permessi B o frontalieri, per poter usufruire della deduzione d'imposta dovrà richiedere all'ufficio imposta alla fonte, entro il 31 marzo del anno seguente, la Tassazione Ordinaria Ulteriore (TOU).
AVS/AI
Rendita massima AVS/AI: CHF 2'520 /mese
Rendita minima AVS/AI: CHF 1'260/ mese
LPP
Soglia d’entrata LPP: CHF 22'680
Importo di coordinamento LPP: CHF 26'460
TERZO PILASTRO 2025
Con secondo pilastro, Massimo deducibile: CHF 7'258
Senza secondo pilastro (20% mass. del salario): Max CHF 36'288